Bilancio Partecipativo
Tra i vari tipi di strumenti di democrazia partecipativa va annoverato il Bilancio partecipativo la cui forte valenza è effetto del fatto che viene assegnato uno specifico budget da parte dell’ente, il che determina nei cittadini la certezza che in tempi ridotti potranno vedere e toccare con mano la propria scelta.
Il processo partecipativo di norma è annuale e si sviluppa partendo dalla delibera dell’amministrazione a rendere disponibile un budget specifico che viene destinato alle scelte in carico alla cittadinanza e che si esplicita con le priorità definite dai cittadini.
Vedi wikipedia che replichiamo qui sotto:
L’esperienza più celebre di bilancio partecipativo si è avuta a Porto Alegre (Brasile), città di 1,3 milioni di abitanti. L’esperienza di Porto Alegre ha avuto inizio nel 1989. Il fine era quello di permettere ai cittadini di partecipare attivamente allo sviluppo ed alla elaborazione della politica municipale.
In un BP, di regola la partecipazione si realizza innanzitutto su base territoriale: la città è suddivisa in circoscrizioni o quartieri. Nel corso di incontri pubblici (che possono avere forma fisica o virtuale, e tutta una gamma di diversi gradi di inclusività e rappresentatività, dall’assemblea alla giuria di cittadini estratti a sorte) la popolazione di ciascuna circoscrizione è invitata a precisare i suoi bisogni e a stabilire delle priorità in vari campi o settori (governo del territorio, ambiente, educazione, salute…). A questo si aggiunge talvolta una partecipazione complementare organizzata su base tematica attraverso il coinvolgimento di categorie professionali o lavorative (sindacati, imprenditori, studenti..), ciò che permette di avere una visione più completa della città, attraverso il coinvolgimento dei suoi attori economici. L’Ente locale di riferimento – Municipalità o Comune, ma anche un Ente di livello territoriale superiore come le Province o le Regioni – è presente a tutte le riunioni circoscrizionali e a quelle tematiche attraverso un proprio rappresentante, che ha il compito di fornire le informazioni tecniche, legali e finanziarie necessarie alla formalizzazione delle decisioni e di avviare una fase di negoziazione con le proposte emerse, attento, però, a non influenzare o prevaricare le decisioni dei partecipanti.
Alla fine ogni gruppo territoriale o tematico presenta le sue priorità all’Ufficio competente, il quale stila un progetto di bilancio che tenga conto delle priorità indicate dai gruppi territoriali o tematici. In caso positivo, il Bilancio viene infine approvato dal Consiglio dell’Ente.
Nel corso dell’anno seguente, attraverso apposite riunioni, la cittadinanza valuta la realizzazione dei lavori e dei servizi decisi nel bilancio partecipativo dell’anno precedente.
Di solito le amministrazioni comunali, visti anche i vincoli di bilancio cui sono tenuti per legge, riconoscono alle proposte avanzate dai gruppi di cittadini la possibilità di incidere su una certa percentuale del Bilancio comunale. Nel caso di Porto Alegre si è partiti dal 10% del bilancio comunale, fino ad arrivare gradualmente al 25%.
In Italia, il Bilancio partecipato ha visto una decisa diffusione, soprattutto nei comuni dell’Italia centrale, a partire dalla fine degli anni ’90. In molte realtà locali, però, il Bilancio partecipato è stato spesso anticipato o sostituito dal Bilancio sociale, che pur favorendo il contributo dei cittadini, ne limita la concreta incisività poiché spesso è presentato a consuntivo. Del resto, nello stesso Brasile il Bilancio partecipato ha avuto sorte diversa a seconda delle città in cui è stato utilizzato. La buona riuscita di questo strumento, infatti, spesso necessita di una certa stabilità politico-amministrativa e di una volontà di coinvolgimento che va ben oltre gli attori politici. In alcune città brasiliane, infatti, dove non era altrettanto radicato un decentramento amministrativo e la partecipazione di associazioni di categoria o sindacali, la quota di bilancio decisa attraverso il sistema partecipativo non ha superato il 10%.
I comuni che prevendono un bilancio partecipativo sono:
- Arezzo[1]
- Bergamo[2]
- Canegrate[3]
- Capannori[4]
- Cinisello Balsamo[5]
- Colorno[6]
- Castel Maggiore[7]
- Grottammare[8]
- Isola Vicentina[9]
- Locate di Triulzi[10]
- Massa[11]
- Modena[12]
- Novellara[13]
- Parma[14]
- Paderno Dugnano[15]
- Pescara[16]
- Pieve Emanuele[17]
- Priverno[18]
- Reggio Emilia[19]
- San Benedetto del Tronto[20]
- San Canzian d’Isonzo[21]
- Vimodrone[22]
- Oltre ai comuni, anche le circoscrizioni Saione del comune di Arezzo[23] e San Giuseppe e Santa Chiara del comune di Trento[24], il distretto di Casalecchio di Reno[25] , la Provincia di Reggio Calabria e la provincia di Cagliari[26] prevedono l’uso del bilancio partecipativo.
- Rete del Nuovo Municipio, l’associazione italiana fra Enti locali, studiosi e comitati di base che promuove il BP come strumento di nuova democrazia sostanziale
- Il podcast integrale del I Seminario internazionale sul Bilancio Partecipativo – Bergamo, aprile 2008
- Tra ricerca dell’efficienza e crescita della democrazia locale: la sfida dei Bilanci Partecipativi nel contesto europeo, di Giovanni Allegretti e Carsten Herzberg
- Una bibliografia sintetica sul Bilancio Partecipativo (aggiornata al 2004)