Archivi categoria: Senza categoria
Il punto sul DPCM sull’istituzione del dibattito pubblico
Dopo un lungo e movimentato iter e la pubblicazione in Gazzetta ufficiale serie generale n.145 del 25 giugno 2018 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.76/2018 “modalità di svolgimento, tipologie e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico”, adottato ai sensi dell’art. 22, comma 2, d.lgs. n. 50/2016 ed effettivo dal 24 agosto, ecco il testo in questione.
Politica, cultura, etica nella retrospettiva su Luigi Crespellani al Senato
Aperta da un importante discorso del Presidente Pietro Grasso, ecco una significativa occasione per una retrospettiva storico-politica che ricostruisce la nascita dell’Autonomia Regionale sarda, ma anche lo sviluppo dei temi del rapporto tra istituzioni e cittadini, tra Stato e Regione, tra politica, cultura ed etica, il ruolo dei partiti e delle persone, la ricostruzione e il piano di rinascita, lo sviluppo e la crescita culturale e sociale.
Proiettato un Video public history Luigi Crespellani realizzato dalla Regione Sardegna
Competenze trasversali, soft skill nei processi deliberativi
Se ne parlerà sabato 27 maggio ad un Convegno a Cagliari. Per ottenere processi partecipati e deliberativi efficaci, i partecipanti devono avere un sufficiente livello di competenze trasversali (gestione delle emozioni, collaborative learning, comunicazione, gestione dei conflitti, problem solving). E se non le hanno ancora (com’è facile per molti) le potranno sviluppare in quell’occasione.
Forse anche a questo servono i processi partecipativi. O no? LocandinaMetaphor2017
Per i dettagli vedi presentazioni dell’evento
Da Urban Experiences
Ecco la periodica news dal team di Urban Experiences: Walkabout sull’economia circolare all’Isola della Sostenibilità e al Christmas Factory 8 dicembre 2016
|
Nasce l’albo civico
Albo civico per partecipare direttamente alle decisioni del governo regionale. Via alle domande di iscrizione
Urbanistica e partecipazione
Ecco qui una trasmissione televisiva di SardegnaUno nella quale il tema di una legge Urbanistica futura potrà permettere di affrontare i temi chiave del territorio (semplificazione, riduzione del consumo di suolo, coerenza con il piano paesaggistico regionale, ecc.) attraverso un dialogo e confronto reale con tutti gli stakeolder: cittadini, rete delle professioni tecniche, operatori di mercato nell’ambito dell’edilizia, oltre agli amministratori, tecnici e funzionari regionali.
Certo è che risulta necessario non pensare ad una legge scritta nelle camere della Regione e poi solo quando conclusa semplicemente messa a disposizione per piccole correzioni, ma è necessario che già in fase di impostazione della legge, ci sia un confronto sulle questioni strutturali con la dialettica prevista nei processi partecipati.
Buon Ascolto : https://www.youtube.com/watch?v=P9Ex70HpGJ8
DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
Riprendendo la definizione data dal sito http://centrostudi.crumbria.it/dizionario/democrazia-partecipativa ecco una definizione chiara e i riferimenti bibliografici
#Nevicata14, quando lo storytelling include le persone in un processo wiki e partecipato
Riprendiamo con piacere la news su : http://www.chefuturo.it/2016/01/storytelling-ricostruzione-spazio-urbano-milano/
#Nevicata14, quando lo storytelling include le persone in un processo wiki e partecipato
A Milano la piazza si trasforma in una nuova idea di spazio pubblico replicabile

Una mattina Milano si svegliava sotto la neve, tutto era cambiato, tutto era bianco. Proprio come accadde al Marcovaldo di Italo Calvino in “La città smarrita nella neve”. A circa 30 anni dalla nevicata che ricoprì la città nel 1985, Milano rivive un flashback.
È questo l’immaginario a cui attinge Nevicata14, un progetto sperimentale per la configurazione pedonale temporanea di Piazza Castello a Milano, che per sei mesi ha consentito alla città di riappropriarsi di uno spazio pubblico che per anni è stato nient’altro che un parcheggio a cielo aperto. Continua a leggere