Esperienze e Opportunità – Evento Democrazia Partecipativa 4 novembre 2015
PROGRAMMA
Il Progetto DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA si sviluppa attraverso una serie di eventi qui sotto illustrati e con l’utilizzo l’ambiente online democraziadeliberativa.com.
OTTOBRE
Venerdi 9 ottobre Ore 15,30- 19,30
Presso ARCOIRIS in via Genova 36-38/A Quartu Sant’Elena
LABORATORIO su Metodi Partecipativi con Stefano Sotgiu
Venerdi 16 – Ore 15,30- 19,30
LABORATORIO sui linguaggi e gli stili comunicativi .
Renato Troffa per il laboratorio “Dinamiche dei gruppi e gestione dei conflitti”.
Sabato 24 ottobre Ore 9,30-13,30 – 14,30-19,30
LABORATORIO per solo team di progetto sui linguaggi e gli stili comunicativi:
Massimiliano Cavallo Lezioni frontali ed esercitazioni su “Public speaking”
NOVEMBRE
Martedi 3 novembre 15,30-19,30
Presso sede Art House Margine Rosso, via Neapolis 9 Quartu
LABORATORIO ristretto Metodi e Tecnologie per la partecipazione
Inquadramento metodologie all’interno dei processi partecipati. Tecnologie media e tecnologie digitali. Rapporto tra metodi e tecnologie. Sviluppo ambienti online: Bilancio Partecipato, Blog e overview piattaforme Civic Media. Esperienze nazionali sui Bilanci partecipati.
I laboratorio è tenuto da Carlo Crespellani Porcella e Stefano Stortone.
Mercoledi 4 novembre 
Presso sede Regione Sardegna – Sala Anfiteatro degli Enti Locali via Roma 253 Cagliari.
Inizio alle 17,00 e chiusura lavori ore 20,00.
EVENTO PUBBLICO su Esperienze e Opportunità della Democrazia Partecipativa
Tavola rotonda sulle esperienze nazionali e internazionali e le proposte di legge in Regione Sardegna, con la partecipazione dell’ Amministrazione Regionale e locale.
Contributi di esperti nazionali e internazionali (Prof. Giovanni Allegretti – Università di Coimbra – Cochair Autorità Garante Partecipazione Regione Lombradia, Prof.ssa Fiorella De Cindio dell’Università Statale di Milano , docente di Interazione Socaile e Presidente della Fondazione RCM Rete Civica Milanese, Stefano Stortone Assegnista di ricerca all’Univ Statale Milano, esperto di bilanci partecipativi e Presidente dell’Associazione Democrazia Partecipativa. e focalizzati sul tema partecipativo e componenti della Giunta e del Consiglio Regionale.
Ha dato infatti conferma l’Assessore Gianmario Demuro, l’Assessore Cristiano Erriu e il Presidente della I commissione Francesco Agus, il consigliere Luigi Lotto. Interverranno anche Giovanni Cugusi Sindaco di Gavoi e Stefano Sotgiu esperto di processi partecipati e membro di AIP2 (Associazione Italiana Partecipazione Pubblica).
In conclusione interverrà Carlo Crespellani Porcella che presenterà la Carta d’Intenti della Partecipazione.
Chiusura prevista ore 20.00
Venerdi 13 novembre
LABORATORIO Metodi e Tecnologie per la partecipazione
Approfondimento tecnologie e linguaggi digitali. Ambienti online e funzioni partecipative con l’uso di Sistemi Informativi Territoriali innovativi, piattaforme GIS OpenSource e Cloud in collaborazione con Nordai (GeoNue). (t.b d.).
I laboratorio è tenuto da Carlo Crespellani Porcella
Presso sede da definire sul territorio.
Sabato 14 – OPEN LAB su Flumini con la partecipazione dell’Associazione Flumini c’è e la presenza di esponenti dell’amministrazione comunale.
Venerdi 20 – Sabato 21 novembre (da confermare)
Presso sede Ordine Ingegneri di Cagliari
Venerdi 20 – OPENLAB -Urbantalk sul tema: Partecipazione e Riqualificazione urbana nelle periferie e nel suburbano in collaborazione con la Commissione Urbanistica e Paesaggio dell’Ordine degli Ingegneri (da confermare).
Presso sede ART House Via Neapolis 9 Quartu S.E. (o altra sede)
Sabato 21 – LABORATORIO di approfondimento su: Partecipazione e Riqualificazione urbana nelle periferie e nel suburbano nell’area metropolitana e su Quartu/Flumini.
Venerdi 27 e Sabato 28 novembre
Presso sede ART House Via Neapolis 9 Quartu S.E. (o altra sede) Ore 9.30-13.00
Venerdi 27 – LABORATORIO di analisi dell’ambiente online (blog)
democraziadeliberativa.com e dei risultati dell’esperienza complessiva.
Presso la Sede da definire
Venerdi 27 – OPEN LAB sull’ esperienza del Progetto di coesione sociale Viva Villanova con la partecipazione degli attivisti e degli abitanti del quartiere cagliaritano.
Sabato 28 – CONFERENZA CHIUSURA Diffusione dell’esperienza e presentazione dei risultati.
Il programma potrà subire variazioni.
Pingback: EVENTO PUBBLICO SULLA PARTECIPAZIONE e LAB ristretto metodi-tecnologie | Democrazia Deliberativa
Pingback: Secondo report informativo per i cittadini