Dopo un lungo e movimentato iter e la pubblicazione in Gazzetta ufficiale serie generale n.145 del 25 giugno 2018 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.76/2018 “modalità di svolgimento, tipologie e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico”, adottato ai sensi dell’art. 22, comma 2, d.lgs. n. 50/2016 ed effettivo dal 24 agosto, ecco il testo in questione.
Archivio dell'autore: ccresp
Politica, cultura, etica nella retrospettiva su Luigi Crespellani al Senato
Aperta da un importante discorso del Presidente Pietro Grasso, ecco una significativa occasione per una retrospettiva storico-politica che ricostruisce la nascita dell’Autonomia Regionale sarda, ma anche lo sviluppo dei temi del rapporto tra istituzioni e cittadini, tra Stato e Regione, tra politica, cultura ed etica, il ruolo dei partiti e delle persone, la ricostruzione e il piano di rinascita, lo sviluppo e la crescita culturale e sociale.
Proiettato un Video public history Luigi Crespellani realizzato dalla Regione Sardegna
Iniziativa “Più democrazia, più sovranità al cittadino”
Durante un incontro al Circolo Copernico viene presentata questa iniziativa. Proposta-di-legge-di-iniziativa-popolare-Più-democrazia-più-sovranità-al-cittadino.-VERSIONE-PER-LA-STAMPA.docx. E’ un’iniziativa nazionale che vale la pena leggere.
Competenze trasversali, soft skill nei processi deliberativi
Se ne parlerà sabato 27 maggio ad un Convegno a Cagliari. Per ottenere processi partecipati e deliberativi efficaci, i partecipanti devono avere un sufficiente livello di competenze trasversali (gestione delle emozioni, collaborative learning, comunicazione, gestione dei conflitti, problem solving). E se non le hanno ancora (com’è facile per molti) le potranno sviluppare in quell’occasione.
Forse anche a questo servono i processi partecipativi. O no? LocandinaMetaphor2017
Per i dettagli vedi presentazioni dell’evento
Incontro nazionale AIP2 a Cagliari
AIP2 Associazione Italiana per la Partecipazione Pubblica ha organizzato il 10 aprile u.s. a Cagliari, assieme alla Regione Sardegna, un incontro per un interessante scambio di esperienze nazionali con particolare focus su quelle svolte e in corso in Sardegna. Un utile meeting per condividere tra associati, funzionari e operatori, soprattutto della pubblica amministrazione regionale, le esperienze più significative recenti e in corso. Continua a leggere
Da Urban Experiences
Ecco la periodica news dal team di Urban Experiences: Walkabout sull’economia circolare all’Isola della Sostenibilità e al Christmas Factory 8 dicembre 2016
|
Referendum Costituzionale: capire bene ed entrare nel merito
Abbiamo in questo periodo diverse sollecitazioni relativamente al Referendum Costituzionale.
Il dibattito si sta sviluppando su due registri diversi: uno relativo al merito in senso stretto della riforma, quindi della struttura, degli obiettivi, dei possibili (ipotetici o probabili) benefici della riforma (spesso sollecitata da chi sostiene il SI) e l’altro su questioni di carattere più generale (metaquestioni) legate al contesto e soprattutto al quadro politico, in relazione al Governo attuale guidato dal PD e Renzi (spesso sollecitata dai sostenutori del NO). Continua a leggere
Rete delle professioni tecniche come laboratorio
In Sardegna già da tempo si va consolidando una rete delle professioni legate agli Ordini e ai Collegi professionali di natura tecnica: RPT Sardegna – Rete Professioni Tecniche Sardegna.
Questa esperienza prima in Italia per l’estesa partecipazione degli iscritti, si catalizza su questioni di natura legislativa, professionale e deotologica mettendo al centro gli aspetti tecnici di interesse sociale, analizzando le esigenze dei cittadini e osservando le questioni dai diversi punti di vista di professionisti come ingegneri (civili, urbanisti, ambientali, industriali, dell’informazione), geometri, periti industriali, agronomi, chimici, geologi, ecc. Continua a leggere
Nasce l’albo civico
Albo civico per partecipare direttamente alle decisioni del governo regionale. Via alle domande di iscrizione
Metodologie per Pianificare e il Geodesign
Quando si parla di partecipazione si pensa spesso a processi decisionali “secchi” dove la scelta è tra due opzioni, come realizzare o non realizzare un importante intervento territoriale.
Ed è noto però che è invece nell’impostazione dei problemi che si annidano le questioni cruciali, soprattutto tenendo conto che è in questa fase che si predispone l’assetto del territorio, lo sviluppo delle potenzialità, il coordinamento, la sinergia e coerenza tra i diversi interventi.

Interazione tra due gruppi di lavoro nel workshop su GeoDesign
In altri termini è nella corretta ed efficace pianificazione che si mettono le basi per la salvaguardia e lo sviluppo del territorio.