Tema della Partecipazione nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022

Tema rafforzato da Maria Antonietta Piras della Città Metropolitana di Cagliari, che ha sottolineato come la partecipazione significa avere la cultura della mediazione e della gestione dei conflitti, un percorso di consapevolezza.

Emanuela Manca del Servizio SVASI, una delle principali artefici del percorso svolto fin qui dalla Regione, ha evidenziato l’efficace lavoro di team con i diversi assessorati regionali. Non a caso sono presenti anche in questa occasione diversi responsabili della Programmazione e Progettazione regionale come Roberto Doneddu e Sandro Sanna. Quest’ultimo ha evidenziato come la VAS (Valutazione Ambientale Strategica) stia via via assumendo un significato più ampio della mera dimensione ambientale, e al contempo ha posto l’accento sulla qualità della partecipazione pubblica, che dovrebbe essere rivolta non solo a coinvolgere e acquisire il punto di vista dei soggetti interessati, ma anche a quelli che -a prescindere da logiche di pesi e rappresentanze- sono in grado di fornire un valore aggiunto al dibattito.

Stimoli che verranno ripresi tra sette giorni quando si parlerà di dibattito pubblico, (Vedi sotto).
E la proposta di legge regionale sulla partecipazione https://democraziadeliberativa.com/proposte-di-legge-reg-sardegna-su-partecipazione/ inserita in questo blog (vedi anche nel menù principale) risulta forse essere ancora utile per ripartire.

Ecco alcuni link delle regioni che hanno delle leggi regionali sulla partecipazione.

REGIONE TOSCANA (LR 69 /2007 sostituita dalla LR 46/2013)

https://partecipa.toscana.it

http://open.toscana.it/web/partecipa

EMILIA ROMAGNA (LR 3/2010 sostituita dalla LR 15/2018)

https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/

https://osservatoriopartecipazione.it/

PUGLIA ( LR 28/2017)

https://partecipazione.regione.puglia.it

MARCHE ( LR 31/2020)

https://partecipazione.regione.emilia-romagna.it/normativa/regione-marche

Mercoledi 19 ottobre a Quartu, all’interno del Festival dello sviluppo sostenibile, vi sarà l’iniziativa sul tema della partecipazione legata al processo di pianificazione strategica della città metropolitana di Cagliari.

Venerdi 21 seconda sessione importantissima sul tema partecipativo per il dibattito pubblico.

Il Dibattito Pubblico: un processo partecipativo per migliorare il rapporto tra opere e territorio

https://partecipa.poliste.com/processes/Sardegna2030/f/36/

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...