Archivi categoria: Senza categoria

Nasce l’albo civico

Riprendiamo la notizia apparsa sul sito della Regione Sardegna

Albo civico per partecipare direttamente alle decisioni del governo regionale. Via alle domande di iscrizione

Nasce all’interno della piattaforma Sardegna ParteciPA l’Albo Civico che raggrupperà le persone, le rappresentanze e i gruppi che intendono mettersi a disposizione per discussioni pubbliche su temi che riguardano tutti, condotte con una organizzazione e metodologie apposite. Continua a leggere
Pubblicità

Urbanistica e partecipazione

Ecco qui una trasmissione televisiva di SardegnaUno nella quale il tema di una legge Urbanistica futura potrà permettere di affrontare i temi chiave del territorio (semplificazione, riduzione del consumo di suolo, coerenza con il piano paesaggistico regionale, ecc.) attraverso un dialogo e confronto reale con tutti gli stakeolder: cittadini, rete delle professioni tecniche, operatori di mercato nell’ambito dell’edilizia, oltre agli amministratori, tecnici e funzionari regionali.

Certo è che risulta necessario non pensare ad una legge scritta nelle camere della Regione e poi solo quando conclusa semplicemente messa a disposizione per piccole correzioni, ma è necessario che già in fase di impostazione della legge, ci sia un confronto sulle questioni strutturali con  la dialettica prevista nei processi partecipati.

Buon Ascolto : https://www.youtube.com/watch?v=P9Ex70HpGJ8

DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA

Riprendendo la definizione data dal sito http://centrostudi.crumbria.it/dizionario/democrazia-partecipativa  ecco una definizione chiara e i riferimenti bibliografici
Per democrazia partecipativa si intende un modello in cui la partecipazione è assunta quale metodo di governo della cosa pubblica, in base a criteri di inclusione, collaborazione e stabilità del confronto fra istituzioni e società civile: in particolare essa si configura come un’interazione entro procedure pubbliche (amministrative, normative, di controllo) fra società e istituzioni, che mira, mediante forme collaborative di gestione dei conflitti, a produrre di volta in volta un risultato unitario in funzione del miglior perseguimento dell’interesse generale.

Continua a leggere

#Nevicata14, quando lo storytelling include le persone in un processo wiki e partecipato

Riprendiamo con piacere la news su : http://www.chefuturo.it/2016/01/storytelling-ricostruzione-spazio-urbano-milano/

#Nevicata14, quando lo storytelling include le persone in un processo wiki e partecipato

A Milano la piazza si trasforma in una nuova idea di spazio pubblico replicabile

Una mattina Milano si svegliava sotto la neve, tutto era cambiato, tutto era bianco. Proprio come accadde al Marcovaldo di Italo Calvino in “La città smarrita nella neve”. A circa 30 anni dalla nevicata che ricoprì la città nel 1985, Milano rivive un flashback.
È questo l’immaginario a cui attinge Nevicata14, un progetto sperimentale per la configurazione pedonale temporanea di Piazza Castello a Milano, che per sei mesi ha consentito alla città di riappropriarsi di uno spazio pubblico che per anni è stato nient’altro che un parcheggio a cielo aperto. Continua a leggere

Flumini: tra problemi e speranze

flumini c'èEsiste a Flumini un gruppo apartitico “Flumini C’è” che nasce per dar voce ai  problemi di Flumini. Vuole raccogliere foto, testimonianze, proposte, idee e quant’altro per migliorare la situazione della comunità e presentare, all’Amministrazione Comunale, le istanze che la popolazione di Flumini richiede.
Persona di riferimento è Riccardo Puddu che ha presentato questa esperienza ai componenti del progetto Democrazia Partecipativa. (vedi sotto cliccando continua a leggere).

Ed esiste anche un progetto appena presentato (30 novembre) di riqualificazione urbana delle periferie, incentrato su Flumini che l’Amministrazione Comunale di Quartu ha inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dentro questo progetto, incentrato su nuovo servizi, riqualificazione urbana, sono previste anche due iniziative di partecipazione.

Diapositiva101

Vedi e scarica il Progetto su Flumini: Città nella periferia

1 Città nella periferia Premessa
2 Città nella periferia Analisi socioeconomica
3 Città nella periferia linee di indirizzo
4 Città nella periferia Relaz descrittiva progetto
5 Città nella periferia Presidi sociosanit e ambientale
6 Città nella periferia Presidio sociocult e riqualif territ
7 Città nella periferia Effetti elab tecnici budget e cronoprogr1 Città nella periferia Premessa

Vedi  Articolo sull’Area metopolitana e Flumini.

Continua a leggere

2° Laboratorio: Gestione dei Conflitti

Hisilicon K3Esiste un aspetto chiave presente costantemente nella vita quotidiana di tutti noi e che si amplifica nelle esperienze di partecipazione pubblica: il conflitto. Va gestito non soffocandolo ma indirizzandolo nel modo migliore, con creatività e prendendo coscienza di tutte le variabili in gioco.
Con lo psicologo Renato Troffa dell’Università di Cagliari, 17 persone hanno partecipato al laboratorio che ha permesso un’esperienza diretta basata su un gioco di ruolo. Anche questo gioco in qualche modo è correlato al famoso “dilemma del prigioniero” nel quale l’interazione con “gli altri” si manifesta con attese, sospetti, aspettative, reazioni, retroazioni.
E così che si è sperimentato in presa diretta il conflitto tra gruppi:  attraverso il confronto tra due comunità messe in competizione e/o collaborazione con il vincolo di non poter comunicare direttamente e quindi anche mettersi d’accordo (almeno per una prima parte del gioco). Continua a leggere

Alcune piccole regole dell’Ascolto

Prendiamo spunto da alcune riflessioni scritte da Marianella Sclavi.

  1. Non avere fretta ad arrivare alle conclusioni;
  2. Quel che vedi dipende dal tuo punto di vista. Per vedere il tuo punto di vista devi cambiare posizione;
  3. Per comprendere quel che un altro sta dicendo devi assumere che abbia ragione e chiedergli di aiutarti a vedere le cose e gli eventi dalla sua prospettiva;
  4. Le emozioni non ti informano su cosa vedi ma come guardi;
  5. Un buon ascoltatore è un esploratore di mondi possibili;
  6. Facciamoci aiutare dai paradossi. Affrontare il dissenso come occasione per esercitarsi in un campo che ci appassiona: la gestione dei conflitti;
  7. Per diventare esperto nell’arte dei ascoltare devi adottare una metodologia umoristica;
    E quando hai imparato ad ascoltare, l’umorismo viene da sè.