A Milano, a Palazzo Lombardia (Piazza Città di Lombardia), giovedì 12 novembre, alle ore 11,30, nell’ambito del Forum Risorse Umane si svolge il Whisper-talk “lo sciame intelligente”. Un format di brainstorming basato sull’utilizzo di un sistema whisper-radio per conversare a bassa voce mentre si cammina, si esplora e si elaborano informazioni tratte dal forum, da rilanciare nel web.
Tweet e foto costituiranno l’attività del performingmedia-storytelling che verrà presentato nella sessione conclusiva di Forum HR con l’intervento sulle “Final Tag”, le parole chiave più pertinenti della giornata. Durante il whisper-talk saranno coinvolti nel brainstorming peripatetico anche i vari stakeholder presenti per focalizzare con più precisione le tag e misurarsi sull’idea di “apprendimento dappertutto” e changeMaking per una gestione creativa e resiliente dei conflitti .#ForumHR2015 #urbanexperience
A Roma, al Mercato Metronio (Largo Magna Grecia) sabato 14 novembre alle ore 10,30 si apre con un walkabout il laboratorio condotto da Eutropian su “Il Mercato come Servizio” per integrare nuovi usi e nuove funzioni all’interno dei mercati rionali esistenti, al fine assicurare una sostenibilità economica del mercato pur mantenendo la dimensione pubblica ed inclusiva dello spazio. #urbanexperience
A Roma, ad Outdoor (Via G. Reni 7), sabato 14 novembre, dalle ore 21 Urban Experience con ZIP (Zone d’Intersezione Positiva) incontra NU Factory per Extra Experience ed esplora (verso le ore 23) con un walkabout Outdoor2015. Si va dentro un mondo “fuori” dal tempo e lo spazio ordinario della Città di Roma. Outdoor non è solo una mostra di urban art allestita negli stabilimenti in abbandono della Reale Fabbrica delle Armi sorta nel 1915 ma un ecosistema d’innovazione culturale. E’ un mondo che accoglie ambientazioni estreme e paradossali installazioni di memoria con centinaia di object trouvè raccolti tra i “relitti” dell’antica fabbrica delle armi sorta proprio un secolo fa per la Prima Guerra Mondiale. Il walkabout “dentro outdoor” esplorerà questo enorme spazio emblematico per i progetti di rigenerazione urbana previsti e i vari ambienti in cui l’urban art si combina con attività di clubbing ed altre forme di spettacolarità urbana. L’esplorazione si coniuga con una conversazione nomade (grazie ai sistemi whisper-radio) che incontrerà curatori e artisti, stimolando un dialogo tra gli spettatori-cittadini attivi e i protagonisti di Outdoor. #outdoor2015 #urbanexperience
A Roma, al Teatro Argentina (Largo Argentina), il 16 novembre, alle ore 16 nell’ambito della giornata dedicata a Valeria Moriconi, a cura di Valeria Paniccia, si presenterà un frammento delle VideoTag (realizzato con animazioni flash dallo Studio Capolinea di Jesi) basato su estratti video del teleromanzo (RAI,1965) “Resurrezione” di Lev Tolstoj, per la regia Franco Enriquez e Valeria Moriconi protagonista. Un’operazione presentata nel novembre 2007 a Jesi nell’anniversario della nascita di Valeria Moriconi per la rassegna SCOMPAGINA (rivolta alle nuove generazioni) in una Conferenza-Spettacolo articolata su quel format multimediale che ripercorreva l’opera di Tolstoj attraverso l’individuazione di parole chiave (tag) associate ai momenti topici dello sviluppo drammaturgico.
A Roma, alla Sala S.Rita (Via Montanara), nell’ambito della rassegna di Arte Sonora “Visitazioni”, fino al 21 novembre c’è l’installazione NON DIRE (NIENTE) di Xabier Erkizia ispirata alle opere di Armand Robin, poeta, anarchico, traduttore vissuto a cavallo della Seconda Guerra Mondiale. L’autore “re-inventa” una sorta di diario sonoro, sulla scorta dell’esperienza dei “bollettini di ascolto” radiofonici realizzati da Robin negli anni ’50 e di cui oggi si sono perdute le tracce. L’1 dicembre, alle ore 17, partirà un walkabout per una conversazione nomade con i protagonisti della rassegna.
REPORT:
Scrivere le storie della Grande Guerra nelle geografie urbane di Udine e poi con DigitalThinkIn nella Reale Fabbrica delle Armi e poi a Genova per WebX e poi a Padova per un monumento digitale |