A Perugia a Giugno. Luogo e tempo di attenzione al tema delle politiche partecipative con la presentazione del dizionario di Fabiola De Toffol e Alessandra Valastro e l’osservatorio sul tema.
Il progetto OPP Umbria ha infatti ad oggetto la creazione di un Osservatorio regionale sulle Politiche Partecipative, nasce dalla collaborazione fra il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Perugia e il Centro Studi giuridici e politici del Consiglio regionale.
L’obiettivo è quello di monitorare e analizzare la previsione e applicazione degli istituti di democrazia partecipativa nell’ambito dei processi decisionali sottostanti le politiche pubbliche: ciò al fine di offrire uno strumentario affidabile e aggiornato a disposizione di amministratori e privati nella progettazione, attuazione e valutazione delle politiche.
In Umbria come altrove, le profonde trasformazioni sociali e istituzionali degli ultimi decenni pongono in modo sempre più pressante il problema della qualità ed efficacia delle politiche pubbliche, ovvero della costruzione di un metodo di governo collaborativo della complessità sociale che consenta di progettare ed attuare risposte adeguate ai bisogni degli individui e delle comunità.
OPP Umbria intende dare un seguito coerente e conseguente a queste previsioni, organizzando e mettendo a disposizione degli attori locali la conoscenza dei concetti, delle norme, delle metodologie e delle prassi, quale punto di riferimento teorico-pratico per la diffusione di una maggiore e più omogenea cultura della partecipazione e per la stabilizzazione di un metodo di governo collaborativo; e intende realizzare questo obiettivo seguendo un metodo di lavoro a sua volta collaborativo, avvalendosi del contributo e delle segnalazioni di tutti gli attori cui si rivolge, sia pubblici che privati.
Il progetto si articola in due parti, fra loro strettamente complementari:
- il Dizionario di democrazia partecipativa, volto ad agevolare la costruzione e condivisione di un lessico comune attorno al complesso tema della partecipazione, presupposto indispensabile per una più efficace politica del confronto;
- l’Osservatorio, articolato in sezioni che consentono di conoscere e approfondire regole, strumenti e concrete esperienze delle politiche partecipative, in Umbria e non solo.