Un sistema informativo territoriale può essere alimentato dai cittadini attraverso metodi partecipativi. Il tema sarà trattato dal CRS4 in Aula Magna della facoltà di Ingegneria. Via Marengo, Cagliari – 21 Ottobre 2015 — 15:30 – 18:00.
Vedi : http://www.crs4.it/results/seminar-series-2015/gis-partecipativo-cagliari-21-ottobre-2015/
L’evoluzione tecnologica dei GIS (Geographic Information Systems) negli ultimi anni ha portato alla nascita della Neogeography, del Volunteered Geographic Information (VGI) e del Participatory GIS (PGIS).
Il seminario prevede un’introduzione ai GIS e alla loro evoluzione dagli anni Sessanta ad oggi e l’illustrazione di alcuni progetti realizzati con l’ausilio del GIS partecipativo.
Programma
- Laura Muscas – Introduzione al GIS ed esempi di GIS partecipativo: il progetto Tourrenia e il geoportale Nurnet (15:30) – Durante il seminario sarà presentata una breve storia del GIS e della sua evoluzione nel tempo dal momento della sua nascita ad oggi. Verranno poi illustrati due progetti con particolare riferimento ai loro aspetti di GIS partecipativo: il progetto Tourrenia (Turismo Reti Nicchie Accessibili) e il geoportale Nurnet.
- Antonello Gregorini (presidente onorario della Fondazione Nurnet) – Il progetto Nurnet (16:10) – Durante il seminario verrà illustrato il progetto Nurnet rivolto allo sviluppo ed alla condivisione della conoscenza del patrimonio d’epoca nuragica e pre-nuragica della Sardegna. Tra le sue finalità il progetto prevede anche la realizzazione del geoportale.
- Valentina Spanu – Esempi di applicazioni di GIS Partecipativo (16:50) – Verranno illustrati due progetti realizzati con l’ausilio del GIS Partecipativo: uno riguardante la valutazione della realizzabilità di alcune proposte progettuali (sulla gestione delle riserve idriche, su impianti per pannelli solari e sulla ristrutturazione di un edificio scolastico) in tre aree del Marocco e l’altro relativo alla riduzione del rischio di disastro naturale in Georgia.