Referendum Costituzionale: capire bene ed entrare nel merito

schema2Abbiamo in questo periodo diverse sollecitazioni relativamente al Referendum Costituzionale.
Il dibattito si sta sviluppando su due registri diversi: uno relativo al merito in senso stretto della riforma, quindi della struttura, degli obiettivi, dei possibili (ipotetici o probabili) benefici della riforma (spesso sollecitata da chi sostiene il SI) e l’altro su questioni di carattere più generale (metaquestioni) legate al contesto e soprattutto al quadro politico, in relazione al Governo attuale guidato dal PD e Renzi (spesso sollecitata dai sostenutori del NO).

Certamente gli effetti del voto influiranno sullo scenario politico, indebolendo o rafforzando l’attuale governo, con gli effetti sul piano nazionale e internazionale, oltre ovviamente al sistema economico-finanziario.

Crediamo corretto in questa sede concentrarci sulla sola questione legislativa, che è ben più strutturale e strategica rispetto a quanto contingente, sapendo che ognuno degli elettori valuterà anche gli aspetti politici.

Qui trovate alcuni documenti utili per comprendere meglio:

Certi che questi documenti, che non possono non trovare tutti concordi, possano esser d’aiuto a chiunque intenda capire meglio la questione, da cui si evincono anche le differenze in termini di partecipazione, diretta e indiretta dei cittadini in questo nuovo possibile scenario.

Salva

Salva

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...