Sciame a Forum Risorse Umane + walkabout al Mercato Metronio e a Outdoor + videotag di Resurrezione
|
Archivi categoria: Esperienze partecipative
Convegno Esperienze e opportunità : Presentata la Carta della Partecipazione
L’evento Esperienze e Opportunità della Democrazia Partecipativa ( Sintesi e documentazione) ha dato ricchi spunti e ha visto presentare in conclusione la Carta della Partecipazione, un passo importante per la definizione di una legge anche in Sardegna sul tema della cittadinanza attiva (potremmo dire pro-attiva). Ecco qui la Carta : CARTA DI INTENTI per la PARTECIPAZIONE CA 04112015
E’ ora disponibile la documentazione (presentazioni e sintesi) e saranno prossimamente disponibili anche le registrazioni degli eventi, oltre alla possibilità di sottoscrizione della carta.
EVENTO PUBBLICO SULLA PARTECIPAZIONE e LAB ristretto metodi-tecnologie
Importante evento per il futuro della partecipazione in Sardegna è l’iniziativa a Cagliari del 4 Novembre con la presenza di esperti nazionali e internazionali, rappresentanti della Giunta e del Consiglio Regionale, amministratori locali, a partire dalle 17,00.
La chiusura dei lavori è prevista alle ore 20.00.
Dettagli nel programma.
Ad anticipare questo importante evento ci sarà un Laboratorio ristretto a un gruppo di lavoro presso ART HOUSE Margine Rosso, con interventi di Carlo Crespellani Porcella e Stefano Stortone sui metodi partecipativi, rapporto con le tecnologie e approfondimenti sul Bilancio Partecipativo.
Smart Specialization Strategy : attività in Sardegna
Denominata anche S³, la Smart Specialization Strategy rappresenta la strategia della UE all’interno del POR FESR 2014-2020 per lo sviluppo dei territori secondo la propria vocazione nell’ambito della ricerca e nell’innovazione. Anche in Sardegna, come nelle diverse regioni europee, (noi con il programma ParteciPA) si contribuisce a tale programma finalizzato allo sviluppo delle potenzialità tipiche del territorio per la crescita economica.
LAB Public Speaking
Comunicare correttamente ed efficacemente in pubblico è una condizione necessaria per il dialogo in pubblico e soprattutto il dialogo “con ” il pubblico.
Ecco perchè è stata prevista un’intera giornata con l’esperto Massimiliano Cavallo attraverso cui abbiamo acquisito elementi preziosi e sperimentato le nostre capacità di presentazione. Infatti come diceva un famoso esperto “per saper parlare in pubblico bisogna parlare in pubblico”.
Metodi e prassi partecipative : appunti dal Lab
Primo Laboratorio su metodi e prassi partecipative guidato da Stefano Sotgiu.
Allegata presentazione utilizzata:
Metodi e prassi per la partecipazione_Quartu 9 ottobre 2015 (1)
Aspettative e primi quesiti
Dalla presentazione delle 13 persone che hanno partecipato emerge da parte di tanti il bisogno di capire realmente cosa significa “partecipazione”. L’allontanamento tra cittadino e istituzioni, le decisioni non condivise, non partecipate, sostanzialmente privatizzate (come dice Dino, nel senso alla mercè di interessi privati o di gruppi, ma anche sotratte, private..) sono il segnale più evidente dell’assenza di partecipazione .
Parte il progetto DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
Parte nel cuore dell’attività il progetto DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA, un’iniziativa fortemente voluta dalle Associazioni Arcoiris e Isola Futura con la collaborazione di questo Blog Democrazia Deliberativa.
Il progetto intende favorire la diffusione della cultura partecipativa e creare un’esperienza formativa altamente interattiva per una comunità di soggetti interessati alle pratiche democratiche.
Questo blog svolgerà il ruolo di diffusione e di sperimentazione online del progetto.
Nel menù progetti in corso è presente la sezione dedicata al progetto.
Partecipazione per scrivere le proposte di legge regionali
La Regione Sardegna adotta un format per raccogliere i contributi per la scrittura di leggi regionali, in questo caso quella sulla semplificazione normativa. Continua a leggere
OST Open Space Technology) su energia in Sardegna: contributi e risultati
Eccoci allo sviluppo dell’Open Space Technology sul tema dell’Energia a Cagliari. Non è il primo se si ricorda quello svolto sullo stesso tema nel 2008.
In una cornice di qualità al Convento San Giuseppe alcune centinaia di persone hanno partecipato dopo l’introduzione della dirigente della regione.
Ecco il repot finale: _
energie-in-circolo-report-26-06-2015
(documento preliminare provvisorio Instan Report OST Smart City 260615 )
Da Urban experience : PiedixTerra a Centocelle, Tormarancia, Testaccio e..
Dal 19 al 25 febbraio con Piedi per Terra e Testa nel Cloud. Esplorazioni urbane per una mappa attiva della memoria partecipata torniamo a sciamare per Roma,