E’ noto tra chi si occupa di progettazione che l’evoluzione delle metodologie progettuali passa per la gestione della complessità, non solo per quanto riguarda l’oggetto, ovvero l’artefatto da progettare, ma anche per il processo che ne determina le specifiche, le soluzioni, gli interlocutori coinvolti. Continua a leggere
Archivi categoria: Progetti e iniziative di sviluppo urbano o territoriale
Da Urban experience : PiedixTerra a Centocelle, Tormarancia, Testaccio e..
Dal 19 al 25 febbraio con Piedi per Terra e Testa nel Cloud. Esplorazioni urbane per una mappa attiva della memoria partecipata torniamo a sciamare per Roma,
Sviluppo del territorio: il Caso di Flumini a Quartu
Il dibattito sul ruolo della città metropolitana di Cagliari e lo sviluppo dei territori si interseca coi temi del riordino degli enti locali e del rilancio dell’economia e dello stato sociale. Ecco un momento importante incentrato su Flumini, frazione di Quartu S.E.
Se n’è parlato a su Meriagu con politici e cittadini.
Ecco la presentazione su Identità Paesaggio e Partecipazione di Carlo Crespellani Porcella
(su pagina allegata Flumini 2014 v5 light).
Boulevard di Assemini: primo albero simbolico
Svolto il terzo incontro, aperto dal sindaco Mario Puddu, relativamente allo sviluppo del Progetto Boulevard del Paesaggio: con esso si conclude la fase di pre-fattibilità e ora si parte con il coinvolgimento dei diversi stakeolder e si attivano i tavoli di confronto con i diversi attori.
Giornata significativa anche per il primo albero messo in uno dei punti chiave del percorso come previsto. Un percorso virtuoso e non più virtuale.
Appuntamento del 23 ad Assemini
Ritorna come promesso l’appuntamento del 23 ad Assemini con l’arch Kipar, l’Amministrazione Comunale, i cittadini….. Ecco l’ invito interessati e la Locandina A3 Boulevard dei Paesaggi
Raccontiamo[ci] Villanova Marta Ecca – Simona Argiolas Stefano e Fabrizio Barca
https://www.youtube.com/watch?v=Hou2MYou1Vg
RACCONTIAMO[ci] VILLANOVA
Cagliari 21 settembre 2014 .
INCONTRO PUBBLICO organizzato dal Circolo Copernico del PD sul ruolo dei processi partecipativi e dei circoli nei progetti di coesione sociale.
Intervengono i cittadini di Villanova,gli attivisti del circolo e il Sindaco di Cagliari Massimo Zedda.
Conclusioni di FABRIZIO BARCA —
Viva Villanova è un percorso partecipativo che ha come protagonisti gli abitanti del quartiere cagliaritano di Villanova.
Da Giugno 2014 a marzo 2015, diversi appuntamenti per adulti e bambini,per confrontarsi, divertirsi e vivere il quartiere all’insegna della coesione sociale e del confronto fra generazioni e culture.
Sono previsti incontri con gli abitanti per la condivisione del progetto e l’organizzazione di attività come feste di quartiere,passeggiate esplorative giochi per tutte le età.
Il progetto è promosso da Circolo Copernico del PD che ha sede nel quartiere intorno al quale si è creato un gruppo di persone (interne ed esterna al Circolo)che sta portando avanti il progetto.
Viva Villanova fa parte degli 11 progetti idea(li) selezionati su tutto il territorio nazionale nell’ambito del progetto di Fabrizio Barca per il partito democratico.(WWW.luoghi ideali.it).dell’evento di presentazione del progetto Viva Villanova alla presenza di Fabrizio Barca.
Stefano Floris, Marta Ecca e Simona Argiolas raccontano il ruolo del Circolo, del PD, i gruppi di Lavoro . Partito Palestra, Partito Pensante Partito ospitale, un partito che vuole partire dal territorio per dare spazio alle idee, alla conoscenza informata, nuovi metodi di partecipazione. Costruire soluzioni per superare la crisi di rappresentatività.
E per il quartiere di Villanova la scommessa è conquistare credibilità e relazioni feconde con gli abitanti attraverso processi partecipati.
Simona a complemento narra esperienze concrete come Tiziana, abitante straniera che ha attivato un B&B ed è capace di saper ascoltare e che apre la casa anche agli stranieri (senegalesi in particolare).
Rappresenta un’esperienza di solidarietà e la sua esperienza è un idea-progetto.
https://www.youtube.com/watch?v=aJ7W-vBQxV0
Intervento di Fabrizio Barca
https://www.youtube.com/watch?v=h7MZ1y0KDIg